paella

I 5 segreti della Paella Valenciana

Scopri i segreti della Paella: la  vera ricetta

Quando si parla di Paella (leggi paeglia e non payella  o paiella come dicono molti) è un po’ come quando si parla di Pizza. Un piatto che trovi ovunque ma pochi consocono i segreti delle Paella. Ecco qui  per voi la ricetta della Paella.

La Paella è uno dei principali piatti tipici della Spagna.

Come tutti i piatti di successo mondiale si possono trovare ovunque, con il piccolo difetto che a volte non hanno praticamente niente in comune con il piatto originale.

Come per la pizza esiste anche per la paella la versione per turisti, preparata in modo industriale, congelata e poi servita nel ristorante bella “calda” appena tirata fuori dal microonde.

Può quindi capitare di trovare qualche turista distratto che sbagliando ristorante, scriva poi che la paella non è per niente buona.

O al contrario ristoranti che per seguire l’idea commerciale che c’è della Paella in altri Paesi e far contento il cliente, preparino Paella con dentro carne di vitello, salame piccante e insieme frutti di mare. I tipi di Paelle sono tanti e i suoi ingredienti possono variare molto, ma a tutto c’è un limite.

Il manuale della Paella

Esiste per questo un manuale dove si indicano gli ingredienti originali della Paella Valenciana, delle varianti di Paella delle altre zone della regione, che variano da piatti con pesce o frutti di mare, o con carne di conisglio, pollo o anatra.

Cambiano anche i tipi di verdura che possono accompagnare il riso. 

Poi c’è una lista di piatti di riso, detti appunto Arroces, che vengono riconosciuti come tipici come per esempio Arroz negro, Arroz a banda, tutti preparati nello stesso tipo di padella, detto appunto paella.

Ci sono poi altri tipi di piatti di riso come l’Arroz al Horno che si preperano in un recipiente di ceramica detto Cazuela e come si può intendere dal nome si cucinano nel forno.

Ma se volete conoscere i segreti della paella valenciana e la sua ricetta originale, ecco qui gli ingredienti e non c’è il pesce

paella valenciana

Ingredienti della Paella Valenciana:

  • Riso tipo Bomba, J Sendra o Albufera
  • Pollo
  • Coniglio
  • Fagioloni bianchi 
  • Fagiolini piatti      fagiolini piatti per la paella
  •  
  • Zafferano             zafferano
  • Peperoncino dolce
  • Olio di oliva
  • Sale

 

 

I primo dei segreti della Paella: Per cucinare la paella che prende nome dal recipiente un cui si prepara c’è bisogno precisamente di una padella bassa e grande chiamata “paella”.

Siccome il riso una volta aggiunto insieme all’acqua e distribuito in modo uniforme, non si può mescolare, per permettere una cottura unifrome sono necessari due elementi: più sono le persone che mangeranno la paella, maggiore deve essere il diametro della stessa.

E se la padella è grande, se si cucina a legna bisogna distribuire la legna sotto in modo uniforme, se si cucina a gas, è necessario un paellero, cioè un fuoco a gas, con vari anelli per potere avere piccole fiamme in tutti i punti sotto la paella.

Qualsiasi sia il tipo di ingrediente si preparano prima tutti gli altri ingredienti soffrigendoli.

Un’altro dei segreti della paella  è aggungere il riso e l’acqua con sale o il brodo e poi si aspettare, che tutto il liquido evapori o venga assorbito.

Secondo le abitudini locali la paella, cioè la padella, si porta in tavola o come minimo si mostra ai commensali prima di fare le porzioni.

Essendo l’arroz, cioè il riso l’ingrediente principale, per mangiare una buona paella dovete cercare un’  “arroceria”

David e José Montero maestri della Paella

Se invece di provare a preparare vol la paella, volete mangiare una buona paella a Valencia ecco qui in questo link i 10 migliori ristoranti secondo me, la vostra guida italiana di Valencia:

clicca e scopri la top 10 della paella

 

about-img

Contattami subito

Hai domande sulle esperienze in città? Inviami una mail e sarò felice di aiutarti a pianificare la tua prossima avventura a Valencia!