Con una guida puoi conoscere Valencia veramente
Vuoi conoscere Valencia nel modo migliore?
Valencia è una città europea con stile molto mediterraneo o una città del Mediterraneo molto europea. Dipende dal punto di vista in cui la si osserva, ma per fortuna somma e unisce soprattutto i lati positivi dell’accoglienza e del calore delle città di mare, con l’efficenza, l’ordine e la pulizia di alcune città del centro e nord Europa.
Valencia è sicuramente una città spagnola, ma soprattutto Valencia è molto valenciana, nel senso che ha una combinazione di caratteristiche peculiari che puoi trovare solo qui. Può piacerti o non piacerti, ma i Valenciani, sono valenciani.
Conoscere Valencia veramente, vuol dire conoscere anche i Valenciani.
1) La paella si mangia a mezzogiorno e non la sera. Certo se sei un turista nie posti turistici te la preparano anche alle 11:00 di sera, ma sei non sei un turista «turistico» e vuoi mangiare un paella tipica e tradizionale valenciana, dovrà essere a mezzogiorno e dovrai aspettare circa 40 minuti perché te la preparino. Un dato importante mezzogiorno a Valencia, vuol dire alle 14:00 – 14:30.
2) I valenciani mangiano, se se lo possono permettere, 5 volte al giorno, qualcuno anche 6. Questa cosa agli italiani normalmente piace parecchio. Si inizia con el «desdijuni», cioè la prima colazione. La prima colazione tipica non è capuccino e cornetto, ma caffé cortado (cioè come un macchiato molto macchiato) tostada, cioè fetta di pane tostato, con su olio e sale o anche con la polpa del pomodoro. (insomma un pane e pomodo a prima mattina) e soprattutto un bel bicchiere di succo d’arancia appena spremuto. Per non sbagliare non chiedete zucchero da aggiungere al succo d’arancia, perché di solito sono già abbastanza dolci, e perché vi guarderanno strano. Poi a mezza mattina, che può essere dalla 9:00 alle 11:30, dipende dall’ora in cui ti sei alzato, c’è «l’esmorzaret» o almuerzo. Da notare que a Madrid chaimano almuerzo, il pranzo di mezzogiorno, ma a Valencia è una merenda di mezza mattina. El almuerzo consiste in un panino (cioè una baguette intera) o mezzo panino, con dentro le cose più svariate, come per esempio, prosciutto con pomodoro, frittatata, calamari fritti, frittata di funghi, polpo in umido, ecc. Questo va sempre accompagnato a centro tavola da olive o arachidi, o cose simili. Da bere normalmente una birra o spesso una «clara» che vuol dire un bicchiere con mezza birra e mezza limonata. Infine spesso un’altro caffè.
3) I Valenciani non sono Catalani né Andalusi. Se c`è una cosa che fa veramente incavolare una valenciano e chiedergli se è catalano o domandargli se Valencia si trova in Catalogna o in Andalusia. No la Catalogna si trova più a nord e Andalusia più a sud. Succede spesso che gli italiani conoscano poco la geografia spagnola e abbiano sentito parlare della Spagna solo come Ibiza, Andalusia, Madrid e Catalogna. I Valenciani sono orogliosi dell’Antico Regno di Valencia e della propria regione autonoma: La Comunità Valenciana è la regione di cui Valencia è la capitale.
4) Valencia la città migliore del mondo: Non importa da dove veniate e quanto abbiate viaggiato, per molti Valenciani Valencia è la città più bella del Mondo. Il riso valenciano è il migliore, , le arance valenciane sono le migliori, la cucina valenciana è la migliore, la festa delle Fallas è la più grande che esista ecc. Certo Valencia ha moltissimi pregi e per questo ho scelto di viverci e mi fa piacere farla conoscere. Ma non vi consiglio di mettere in dubbio il primato assoulto su tutto di questa città quando parlate con un valenciano doc.
Ecco alcuni consigli e proposte, li trovi in questo sito web