mercato centrale valencia

Il Mercato Centrale di Valencia

Scopri il mercato centrale di Valencia

Entrare al  Mercato Centrale  di Valencia è un’esperienza sensoriale che può lasciare le persone più sensibili stupefatte da tanti colori, suoni, profumi e sapori.

Soprattutto è un luogo pericoloso per i golosi che si lasciassero tentare dall’acquistare tutte le leccornie che offrono le bancarelle, potrebbero trovarsi con il portafoglio vuoto e le mani piene di buste della spesa.

Il simbolo: il pappagallo

Secondo la tradizione mediterranea quando si va al mercato, non è come andare al supermercato dove prendi 4 mele in un pacchetto, vai alla cassa e paghi il prezzo scritto sull’etichetta.

No al mercato si va per mercanteggiare, mi regala questa mela che è po’ ammaccata? Facciamo 2 chili e le faccio lo sconto? Signora assaggi quest’uva che è una delizia!

Tutto questo tipico chiacchiericcio è rappresentato nel mercato centrale da un pappagallo verde (la cotorra), nome con cui vengono definite le persone che non si fermano mai quando  iniziano a parlare.

Ritroviamo questo pappagallo sia come banderuola sulla cima della cupola più alta, sia come simbolo sulle porte o sulle magliette di venditori e venditrici.

Storia

Le origini del  Mercato Centrale di Valencia vanno cercate in un periodo storico precedente all’arrivo a Valencia di Giacomo I, (1238), quando Valencia era una cittá islamica, perché gia in quei tempi sorgeva qui un mercato musulmano.

Secondo i registri storici Giacomo I concesse il permesso di realizzare qui un mercato settimanale e anni dopo il Re Pietro IV il cerimonioso, concesse che si celebrasse quotidianamente. Fu però solo nel 1910  quando si decise di costruire l’attuale mercato coperto con un’area di più di 8.000 metri quadri.

clicca per la guida italiana

Architettura del Mercato Centrale

mercato centrale Valencia
Mercato Centrale

Il motivo principale della costruzione di questo grande mercato coperto, a differenza di tanti altri in Europa, non fu ripararsi dal freddo e dalla pioggia, due elementi atmosferici poco frequenti qui a Valencia, ma soprattutto dal caldo.

Per questo motivo gli archittetti Alejandro Soler e Francisco Guardia disegnarono un struttura modernista con i soffitti molto alti e grandi finestre poste in alto per far circolare l’aria.

La struttura costituita principalmente di metallo ricorda la base della Torre Eiffel.

Grazie a questo materiale fu infatti possibile costruire grandi arcate con pilastri stretti, lasciando molto spazio alle bancarelle, agli acquirenti, ma soprattuto all’aria e alla luce.

La Costruzione del Mercato coperto di Valencia

La costruzione del mercato terminò nel 1928, anno in cui fu inagurato dal Re Alfonso XIII.

È costituito da due sezioni principali: una più grande dove si possono trovare frutta, verdura, salumi e formaggi,  spezie, ma anche macellerie, negozi gourmet di varie nazionalità o di birra proveniente da tutto il mondo.

La cupola di questa sezione è alta 30 metri ed è decorata con le tipiche piastrelle di ceramica valenciana.

La seconda sezione del mercato è invece quella delle pescherie.

Infatti, qui non solo è possibile trovare pesce fresco, ma è anche possibile acquistarlo e portarlo in alcuni ristoranti nelle vicinanze, dove verrà cucinato per te.

Ma il mercato centrale non è solo un luogo dove fare la spesa giornaliera, è anche un luogo dove fare una passegiata per prendere un succo di frutta appena fatto o un gelato.

Se visitate il centro di Valencia in un giorno lavorativo, ricordate di passare dal mercato centrale prima della chiusura 14:30 e come sempre se volete saperne di più e fare buoni acquisti, c’è sempre la vostra guida italiana di fiducia.

Alessandro

Più posti da visitare

museo della Scienza Valencia

Museo delle Scienze di Valencia

Il Museo delle Scienze di Valencia, progettato da Santiago Calatrava, è un’icona architettonica della Città delle Arti e delle Scienze. Con 42.000 m² di superficie, affascina per le sue strutture in cemento bianco, acciaio e mosaici di ceramica, offrendo un’esperienza unica tra scienza e design.

Continua a leggere
il santo graal a valencia

Il Santo Graal è a Valencia

Il Santo Graal ha ispirato leggende, opere d’arte e film iconici, ma tra storia e mito, Valencia custodisce un calice che molti considerano l’autentico. Documenti storici attestano la sua esistenza e, già dal 1399, è venerato come il Sacro Graal. Utilizzato anche da Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI per celebrare la Messa, la sua storia lo lega all’Ultima Cena e ne traccia il percorso fino alla Cattedrale di Valencia, dove giunse il 18 marzo 1437.

Continua a leggere
Tutti i posti da vedere
about-img

Contattami subito

Hai domande sulle esperienze in città? Inviami una mail e sarò felice di aiutarti a pianificare la tua prossima avventura a Valencia!
× Domande?