cattedrale Valencia

Organizzare il viaggio a Valencia

Benvenuti: qualche consiglio per organizzare al meglio il viaggio a Valencia

Ciao! Ecco i miei consigli: Sono Alessandro, guida turistica italiana residente a Valencia ormai da più di 25 anni. Se stai pensando di visitare questa meravigliosa città, voglio darti qualche consiglio pratico per organizzare al meglio il tuo viaggio, evitando stress e godendoti ogni momento. Valencia è una città accogliente, soleggiata, vivace e ricca di cultura: basta solo arrivarci ben preparati!

Come trovare il volo giusto

Valencia è ben collegata con l’Italia grazie a diverse compagnie aeree, sia di linea che low cost. Gli aeroporti italiani con voli diretti includono spesso Milano, Roma, Bologna e Napoli, ma le tratte variano durante l’anno, quindi è sempre utile confrontare.

Per trovare l’offerta più comoda e conveniente, ti consiglio di utilizzare la piattaforma Kayak, che ti permette di confrontare prezzi e orari su più compagnie in un colpo solo. È davvero utile anche per visualizzare le opzioni più veloci o con meno scali.


👉 Stai organizzando il tuo prossimo viaggio? Clicca qui e cerca su Kayak


Dall’aeroporto al centro città

Una volta atterrati, raggiungere il centro di Valencia è semplice. L’aeroporto si trova a circa 8 km dalla città e hai diverse opzioni:

  • Metro: le linee 3 e 5 ti portano direttamente in centro in circa 25 minuti. È economico e pratico.
  • Taxi: comodo se hai bagagli pesanti o arrivi tardi. La corsa costa circa 20-25 euro.
  • Bus: la linea 150 collega l’aeroporto con il centro, ma è un po’ più lenta e meno frequente.
  • Transfer privati: se preferisci viaggiare senza pensieri, esistono servizi che ti portano direttamente all’alloggio, soprattutto se arrivi in gruppo o con bambini.

Dove alloggiare a Valencia

Valencia offre un’ampia scelta di alloggi per tutti i gusti e tutte le tasche. Ecco alcune zone che ti consiglio:

  • Centro storico (Ciutat Vella): perfetto per chi vuole immergersi nella storia e avere tutto a portata di mano.
  • Ruzafa: quartiere giovane e creativo, pieno di locali, caffè e mercatini. Ottimo per chi cerca un’atmosfera più autentica.
  • Zona della Città delle Arti e delle Scienze: ideale per famiglie o per chi cerca tranquillità e bellezza architettonica.
  • Vicino al mare (Cabanyal o Malvarrosa): per chi vuole svegliarsi con il profumo del mare e godersi la spiaggia anche in città.

Anche in questo caso, piattaforme come Kayak possono essere utili per confrontare hotel, appartamenti e bed & breakfast con foto, recensioni e prezzi aggiornati.


Per tutto il resto… ci sono io!

Organizzato il viaggio, il mio consiglio è: non limitarti a visitare Valencia da solo! Per scoprire davvero la città, i suoi angoli nascosti, la sua storia affascinante e le sue tradizioni, l’ideale è affidarsi a una guida locale.

Sul questo sito, puoi metterti in contatto direttamente con me per prenotare tour guidati, visite private, esperienze gastronomiche, escursioni fuori città e tanto altro. Sarò felice di accoglierti e accompagnarti in questa avventura, con la passione e l’attenzione che solo una guida italiana all’estero può offrire.


È facile ma se hai domande scrivimi

Organizzare un viaggio a Valencia è semplice, ma con qualche dritta in più può diventare davvero perfetto. Spero che questi consigli ti siano utili per iniziare a preparare la tua esperienza valenciana… e quando arriverai qui, sarò felice di darti il benvenuto di persona!

Scrivimi presto usando il modulo qui sotto o via whatsapp!

Alessandro, guida italiana a Valencia

about-img

Contattami subito

Hai domande sulle esperienze in città? Inviami una mail e sarò felice di aiutarti a pianificare la tua prossima avventura a Valencia!