il santo graal a valencia

Il Santo Graal è a Valencia

IL SANTO GRAAL È A VALENCIA?

Dove si trova il Santo Graal?

Valencia: Il Santo Graal è la reliquia sulle quale infinite storie e leggende sono state raccontate nei secoli, ispirando numerose opere d’arte: come dipinti sull’Ultima Cena, i poemi su Re Arturo e opere liriche come il Parsifal di Wagner, ma anche libri e film. I due più recenti:  Indiana Jones e l’ultima crociata (Indiana Jones and the Last Crusade) il film del 1989 diretto da Steven Spielberg e Il codice da Vinci (The Da Vinci Code), film thriller del 2006, diretto da Ron Howard e basato sull’omonimo romanzo best-seller di Dan Brown del 2003.

Premesso che non è mio compito certificare che il Graal di Valencia sia quello autentico, è mio dovere raccontare perché secondo la tradizione storia e legenda portano a credere che se c’è un calice delll’ultima cena, probabilmente è quello conservato a Valencia.

Voglio quindi far conoscere la storia di questa reliquia, a partire dal momento in cui documenti storici considerati veridici ne parlano. Ma anche far conoscere per quale motivo già dal 1399 questo calice venne considerato il Sacro Grial, e perché venerato sin da quei tempi ancora oggi è considerato come possibile originale.

Fu infatti usato per celebrare la Messa a Valencia sia dal Papa Giovanni Paolo II, sia da Papa Benedetto XVI, per cui vero o no, è l’oggetto venerato dai seguaci di Cristo.

La storia ci guida quindi in modo chiaro per seguire la traiettoria del Calice dall’Ultima Cena di Gesú con gli apostoli in un cenacolo sul monte Sion di  circa 2000 anni fa, sino al 18 marzo 1437, giorno in cui arrivò alla Cattedrale di Valencia.

1.QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE: Circa 2000 anni accadde secondo i Vangeli un evento che cambiò la storia: L’ultima cena di Gesú con i suoi discepoli, durante la quale istituì il sacramento dell’Eucarestia. Gesú celebrava la Pasqua Ebraica e istituiva la Pasqua Cristiana, con la «coppa della benedizione» appartenente al proprietario della casa. Data la descrizione dei Vangeli si comprende che era una casa grande e con una sala abbastanza ampia al primo piano.

Secondo molti poteva essere la casa del padre di San Marco Evangelista, ma sicuramente era l’abitazione di una famiglia benestante, che accogliendo il Messia, da poco entrato trionfalmente a Gerusalemme, oltre al locale forní anche, per celebrale questa importante festa, delle coppe di qualità e sicuramente la migliore a Gesú che presiedeva la cena. Sembra quindi inverosimile che Gesú potesse utilizzare un Calice di un materiale povero o impuro come il legno.

Secondo me Spielberg,  che conosce sicuramente le tradizioni ebraiche  e i Vangeli ha voluto fare un bello scherzo al grande archeologo Indiana Jones, facendo scegliere un calice di legno. Ma ció che mi fa ridere è come quella scena sia rimasta impressa nell’immaginario collettivo, e nonostante si tratti evidentemente di finzione, ci sono persone che pensano che il vero Calice era di legno.

Chiaro, il padre di Gesú era falegname, gli aveva fatto da piccolo un bel tazzone di legno e Gesú  lo conservó per l’occasione.  Prometto che  un ragazzo alla mostra davanti alla copia del Calice conservato nella Cattedrale di Valencia  vedendolo troppo prezioso ha detto: «Impossibile che questo sia quello vero, il Calice di Gesú era di legno, perché San Giuseppe era falegname».

2.IL SANTO CALICE A ROMA. Secondo la tradizione dopo la Pentecoste, Pietro primo Papa di Roma, portò con se il Calice, prima a Antiochia e poi a Roma. Questo calice fu utilizzato e conservato quindi dai Papi per celebrare l’Eucarestia. Non ci sono documenti storici che lo dimostrano, ma probabilmente se esitesse un documento sarebbe falso, visto che a Roma i primi Cristiani erano perseguitati e  sicuramente Pietro non poteva andare da un Notaio a certificare l’oggetto.

Secondo quanto racconta il  testo aragonese del 1399, il Calice restó a Roma sino al periodo della persecuzione dell’imperatore Valeriano. Il Papa Sisto II lo consegnó al  Diacono Lorenzo per metterlo in salvo e lui lo inviò a Huesca, in Spagna, suo luogo di origine e residenza di persone di sua fiducia.

3. IL SANTO GRAAL DA HUESCA AI PIRENEI. Seguendo lo stesso testo, nel 711 il Vescovo Aciscio, fuggendo all’invasione mussulmana, si rifugiò, portando con sè la reliquia, sui Pirenei dove il Calice fu conservato, dopo un primo periodo nella Cattedrale di San Pietro di Jaca, nel monastero di San Giovanni della Pegna. A partire da qui inizia la storia documentata del Calice, parte dell’atto di donazione al monarca Martino l’Umano (1396-1410) che la incluse nella sua collezione.

4.IL GRIAL NEI SECOLI MEDIEVALI. La permanenza del Grial occulto e venerato nei Pirenei, insiemea a materiali del Vangelo apocrifo di Nicodemo, e alla storia di Giuseppe di Arimatea furono la base di leggende orali che si diffusero nel medio evo, che diedero poi origine a poemi epici e ai racconti di Cavalieri protettori del Santo Grial.

5.IL SANTO CALICE A SARAGOZZA E BARCELLONA. Nel 1399 una volta nelle mani di Martino l’Umano, il calice fu sistemato prima nella cappella del palazzo della Aljaferia di Saragozza  e poi nel palazzo Reale di Barcellona

6.IL SANTO CALICE A VALENCIA. Il 18 marzo 1399 il Santo Calice, insieme a molte altre reliquie fu depositato nella Cattedrale di Valencia da Giovanni II, re di Navarra e fratello di Alfonso V il magnanimo, come pegno di un prestito fatto dal vescovo Alfonso di Borgia, per finanziare le sue guerre italiane. Il re e i suoi successori non restituirono mai i soldi prestati e quindi il Calice si trova ancora lí.

Ma la domanda è: è possibile che sia il vero Calice?

Per prima cosa il calice è composto da tre parti: la coppa superiore e il piatto inferiore in pietra e una parte centrale in metallo e pietre preziose.  Secondo le prove svolte già molti anni fa dall’ archelogo  Antonio Beltran e con l’aiuto di altri scienziati, la coppa superiore è sicuramente risalente a un periodo tra un secolo prima di Cristo e un secolo dopo Cristo.

Il suo materiale e la sua lavorazione sono molto simili a altre coppe dello stesso periodo del medio oriente. Sono quindi arrivati alla conclusione, che anche se non è possibile dimostrare la veridicità dell’oggetto, non si può dimostrare il contrario. Poi come sempre accade in questi casi: solo la Fede ti può dire se è vero o no.

Dove si può vedere questa coppa?  Attualmente è esposta nella Cappella del Santo Caliz nella Cattedrale di Valencia

Se vuoi può vederlo sia nella visita privata del Centro storico della durata di 4 ore, sia nella visita speciale della Cattedral di Valencia di 1 ora

Visita Cattedrale e cappella della Santo Graal

Alessandro

zoo valencia bioparc

Bioparco lo zoo di Valencia

Bioparco: lo zoo senza sbarre di Valencia

Al Bioparco o Bioparc di Valencia scopri da vicino gli animali dell’Africa in un ambiente  di 100.000 metri quadrati che ricostruisce l’habitat naturale di questi animali: Il Madagascar, il bosco equatoriale, la savana e le zone umide. Non ci sono gabbie piccole come negli antichi zoo, con le sbarre che danno l’impressione che gli animali siano dei criminali pericolosi chiusi in carcere, ma spazi abbastanza ampli dove vien ricostruizo l’ambinete anche con le piante e dove si muovono liberamente interagendo fra loro. Certamente attraverso laghetti d’acqua, fossati e la posizione in alto dei visitatori, che si trovano come sopra una collina mnetre gli animali sono a valle, é possibile osseervarli senza disturbarli e senza correre il rischio che scappino in giro per la città.

Nel Bioparco ci sono varie zone e vari habitat e chiaramente per prima cosa gl ierbivori sono separati dai carnivori, perché anche se li nutrono a sufficienza e sempre meglio non provocare l’istinto del cacciatore.

In questo moderno zoo ci sono numerosi animali, molti die quali sono nati proprio qui a Valencia. Tra gli altri ci sono: leoni, giraffe, bufali, zebre, ippopotami, rinoceronti, elefanti coccodrilli e scimpanzé e orangutanghi, lemuri, e tanti altri.

Ci sono inoltre piccoli negozi, bar, ristorante e cinema, per poter trascorrere qui qualche ora. Siccome le temperatura di Valencia, riproducono perfettamente l’ambinete africano durante il mesi di luglio e agosto si consiglio di effettuare la vistia o la mattina alle 10:00 e a partire dalle 17:00 . Poi se una persona vuo vivere l’esperienza africana e sudare sotto il sole, ma anche all’ombra, allora perfetto tra le 14:00 e le 16:00, ma non chiedetemi di accompagnarvi a quell’ora. 

presto qui foto

Prezzi di ingresso al Bioparc 2022:

  • GENERALE (Da 13 a 64 anni) 26,90 €
  • INFANTILE (Da 4 a 12 anni) 21,00 €
  • + 65 ANNI 20,60 €
  • MINORI 4 ANNI GRATIS

ORARI: DURANTE L’ESTATE IL BIOPARC DI VALENCIA APRE DALLE 10:00 ALLE 20:00

Pensi che ti possa interessare?  e  clicca qui su 

 scrivimi quando vieni e quanti siete Ti farò delle proposte personalizzate e organizzeremo insieme delle meravigliosa visita la Bioparc di  Valencia su misura per te e per chi viaggia con te.

Se vuoi solo comprare i biglietti questo è il link alla pagian ufficiale del Bioparc

 acquisto biglietti BIOPARC 

migliore guida italiana valencia certificato

La migliore guida di Valencia? Forse Alessandro

La migliore guida di Valencia

Come in tutto le cose sempre si cerca il meglio. Cosí anche quando si programma una visita a Valencia si cerca la migliore guida di Valencia.

Chiaramente è difficile stabilire al 100% chi sia la migliore guida perché il criterio di ogni persona può variare e non esiste un sistema di valutazione totalmente obiettivo.

Alcune guide hanno un’enciclopedia nella testa e possono raccontarti dettagli di nomi, numeri e date di tutti i monumenti o sulla storia. Altre sono specialmente simpatiche, altre anche belle.

Poi c’è sicuramente un elemento chiave: trattandosi di una persona viva, non tutti i giorni è ugualmente in forma e quindi un raffreddore o la voce rauca può cambiare tutto.

Allora perché dire che forse  Alessandro è la migiore guida italiana di Valencia?

Per esempio perché tantissimi italiani e non solo, che hanno realizzato la visita di Valencia con Alessandro hanno voluto lasciare un commento o recenzione ottima e con massimo punteggio su Tripadvisor, Google o Facebook. Molti semplicemente lo consigliano a tutti gli amici che dopo di loro partono per Valencia

Forse perché sia che si tratti di un gruppo di trentenni, sia di un gruppo di pensionati o di una famiglia con bambini, riesce a adattare la visita ai ritmi, al tono e agli interessi di ognuno.

Una formula segreta non c’è e a volte conta soprattutto l’interesse con cui una persona arriva a Valencia e alla voglia id trascorrere una bella giornate in compagnia scoprendo la città.

Una cosa è certa, anche se all’inizio la persona più interessata e quella che ha prenotato la visita, dopo pochi minuti sono tutti con gli occhi spalancati, l’udito attento e perché no, pronti a farsi una risata dopo il primo aneddoto.

Se volete assicurarvi una visita con Alessandro conviene prenotare con un certo anticipo, ma vi prego non aspettatevi troppo, per non correre il rischio di restare delusi, come quando si va al cinema a vedere un film di cui tutti gli amici ti hanno detto che era il migliore dell’anno. E poi comunque di guide brave in italiano a Valencia ce ne sono parecchie.

Se volete scoprirlo da voi basta scrivermi

alessandro@guidevalencia.it

guida italiana bike tour

Valencia in bicicletta: tour con guida

Valencia in bicicletta

Ho imparato a andare in bicicletta prima di imparare a scrivere, ma solo qui a Valencia la posso usare tutto l’anno, come da ragazzo facevo solo in estate.

Il bike tour è una modo perfetto sia per mantenere la distanza fra persone (le biciclette fanno la loro parte) sia per vedere molte più cose sia nella parte storica, sia nella zona verde dei Giardini del Turia che nella Città delle Arti e delle Scienze. Un tour tutto all’aperto dove non si entra il luoghi chiusi nè si passa per zone particolarmente affollate. La salute e la tranquillità sono fondamentali. Il tour in bicicletta è anche ecosostenibile, perché andando in bicicletta rispetti l’ambiente non producendo CO2.

Valencia è una città perfetta per essere girata in bicicletta. Tutta in pianura con 300 giorni di sole all’anno e più di 150 km di piste ciclabili. Un tour in bicicletta partendo dal centro storico permette di vedere più città in meno tempo perché chiaramente in bicicletta ti puoi spostare più velocemente che a piedi e percorrere più chilometri in meno tempo, senza rinunciare alla possibilità di fermarti quando vuoi per ammirare la natura o i monumenti.


Il mio bike tour può essere realizzato da una coppia, da una famiglia o da gruppo di amici sino a 12 persone e il prezzo e il percorso si adatta a seconda del numero dei partecipanti e dei loro gusti e velocità.

Il percorso classico include una passeggiata in bicicletta per il centro storico dalla Cattedrale alla Plaza de Toros, poi intorno all’anello ciclista che percorre l’antico percorso delle mura di Valencia, potendo cosí ammirare, con le spiegazioni della guida, le antiche Torri di Serranos e Torri di Quart. Poi una passeggiata lungo i giardini del letto del fiume Turia, scoprendo i suoi numerosi ponti antichi e moderni, per arrivare sino alla futurista Citta delle Arti e delle Scienze di Santiago Calatrava.

Nel prezzo è incluso l’affitto delle biciclette per la durata del tour, ma è possibile sia ampliare la durata dell’affitto a tutto il giorno, sia prendere biciclette più piccole per bambini, sia aggiungere alle biciclette degli adulti il seggiolino per bambini più piccoli, pagando il supplemento corrispondente.

Se per esempio dopo il tour si vuo tenere la bicicletta sino alla sera è possibile farlo con un supplemento intorno ai 5 euro a bicicletta.

Le opzioni sono molte e in ogni caso basta chiedere.

Visita in bicicletta di 2 ore e mezza 

Prezzo totale con affitto biciclette incluso

 per due persone: 120 euro (60,00 euro a testa)

per tre o quattro persone: 150 euro 

per cinque o sei persone: 175 euro

per sette o otto  persone: 190 euro

per nove o dieci persone  200 euro

Per visite sino al 31 gennaio 2024: Per prenotare è necessario solo un anticipo a partire dal 30%, restituito totalmente in caso di cancellazione sino a 3 giorni prima. Cancellazione gratuita anche il giorno stesso in caso di cancellazione voli o  chiari motivi di salute.

   CLICCA E CHIEDI 

Oppure scrivi a

alessandro@guidevalencia.it

patate con salsa brava

Visita 360º Valencia storica e gastronomica

VISITA LA VALENCIA STORICA E GASTRONOMICA

Sapevi che esiste una visita di Valencia Storica e Gastronomica?

Ti piace visitare il centro storico della città di Valencia, ma la descrizione dell’arte e della storia da parte della guida non ti basta, stimola la tua vista e il tuo udito, ma non ti stuzzica il palato e l’olfatto?  Ti lascia con il desiderio mangiare e bere qualcosa di locale per comprendere la cultura locale a 360º?

Con la visita 360 gradi la tua scoperta di Valencia è completa: scopri l’arte, la storia e la gastronomia.

Visitiamo il centro storico e fra un monumento e l’altro, tra una piazza e un vicolo, ci fermiamo tre volte per provare la gastronomia e le bevande locali,

 Ogni tour è organizzato su misura e si può realizzare in famiglia o con amici a partire da 4 persone e sino a un massimo di 10. 

 Divertente? Ti interessa?   Se SÌ, allora Scrivimi CLICCANDO QUI SOTTO

Prezzo a persona: 

A) versione  standard tapas e bevande durata 3 ore: 50 euro a persona

B) versione plus con tapas, bevande e pranzo con paella durata 4 ore: 80 euro a persona

Visita disponibile dal lunedí al venerdí

Se vuoi farmi qualche domanda o organizzare una visita su misura, ti prego di  mandarmi un e-mail a alessandro@guidevalencia.it

RICHIEDI INFORMAZIONI, o prenota subito  Indicando per favore il numero di partecipanti, la data scelta per effettuare nostra visita a 360 gradi.

porta cattedrale di Valencia

Visita la Cattedrale di Valencia

Visita la Cattedrale di Valencia con Alessandro

Questa visita della Cattedrale  di Valencia è una proposta molto interessante per chi non ha molto tempo e vuole visitare un monumento in particolare con particolare attenzione.

La visita include 3 parti:

1)  esterno della Cattedrale con le sue porte: Romanica, Gotica e Barocca.

2) interno della Cattedrale con l’altare maggiore, l’abside e la cappella dei Borgia con quadri di Goya

3) il museo della Cattedrale e la cappella del Santo Graal

 i venerdí alle 16:00 (per altri orari e giorni chiedi tariffe e informazioni)

Partendo da statua di Gustavino di Plaza de la Reina vicino alla Cattedrale  siete invitati a partecipare a una visita guidata della Cattedrale di Valencia.

orario: 16:00

durata 1 ora massimo 1 ora e mezza

prezzo 25 euro a persona (incluso il biglietto di ingresso che costa normalmente per un adulto 8 euro a testa)

numero minimo di partecipanti: 2

numero massimo partecipati: 8

Questo tipo di visita con gruppo aperto, ma per poche persone, con durata breve è particolamente adatto a persone interessate a conoscere bene il monumento della Cattedrale, il suo Museo e il Santo Graal, senza doversi stancare troppo.

Solo su prenotazione minimo 48 ore prima (è necessario attendere e-mail dove si conferma realizzazione e disponibilità.

Se vuoi ricevere informazioni clicca su

 CONTATTA  

o scrivimi a   alessandro@guidevalencia.it

 o sei vuoi prenota la tua visita con biglietti di ingresso inclusi

cliccando su 

         PRENOTA 

Chiaramente è anche possibile inserire questa visita all’interno di una vista più amplia, come per esempio la visita  privata del Centro Storico di Valencia della durate di 4 ore, che può essere prenotata da una coppia, una famiglia o anche da un grupppo sino a 10 persone.

Per gruppi medi e grandi all’interno della Cattedrale e del Museo si fa uso di cuffie collegate via radio alla vostra guida, in modo da poter ascoltate tutti bene senza dare fastidio a altri visitanti o fedeli che si trovassero nella Cattedrale per pregare. Il rispetto è sempre importante.

lago Albufera Valencia

Visita al Lago Albufera e Paella al Palmar

Albufera: dall’arabo Al Bufera, Il Mar Piccolo

Sei quando viaggi ti piace mangiare e provare i piatti tipici del posto questa sarà sicuramente una bella esperienza

La gita al Parco naturale dell’Albufera è un’esperienza soprendente e che piace sempre a tutti dai più piccoli ai più grandi.

Il lago dell’Albufera è un lago di acqua salmastra poco profondo e molto vicino al mare, da cui è separato da un striscia di spiagga con sabbia e da una pineta.

Questo lago si trova quindi all’interno di una zona che è un parco naturale protetto dove c’e un zona organizzata chiamata Centro d’interpretazione e un paesino chiamato El Palmar.

Questo parco si trova non lontano dal centro di Valencia e fa parte del territorio del Comune. Per arrivarci si esce in direzione sud dopo la zona della Città delle Arti e delle Scienze.

Per realizzare la visita si possono utilizzare sia l’autobus di linea della EMT, sia in alcuni giorni e orari un bus turistico, sia arrivarci con un taxi o bus privato, a seconda del numero delle persone.

La visita guidata è costituita da varie parti e il mezzo di trasporto privato è il modo più comodo e completo per realizzarla, anche se per esempio i gruppi grandi non possono accedere alla zona interna del parco, ma possono in compenso organizzare degli eventi privati in una casetta di campagna.

Il percorso classico include: una prima breve fermata all’ embarcadero per aver una prima visone paroramica del lago. Ottimo posto per una foto

Una sosta più prolungata al centro di interpretazione salendo sulla torre di vigilanza e poi arrivando a una casetta di legno, un osservatorio nel bosco, dopo una breve passeggiata nella natura.

Giro in barca nel Lago

Un giro in barca nel lago partendo dal Paesino del Palmar. Un buon pranzo con Paella proprio nel Palmar che è il luogo dove si inventò la paella e poi una piccola passeggiata nelle risaie prima di tornare a Valencia. I prezzi variano molto a seconda del numero di persone, del mezzo di trasporto e eventualmente del pranzo. Per un preventivo su misura si prega quindi di contattare la guida in modo da avere il prezzo giusto e preciso.

Per indicare un prezzo massimo ecco l’opzione più privata e di maggior qualità che si offre:

Prezzo per due persone:

Appuntamento nel vostro hotel di Valencia la mattina all’orario che preferite tra le 9:00 e le 10:30

Taxi privato solo per voi e la guida.

Fermata all’embarcadero per presentazione e fare foto panoramica

Seconda sosta al Centro Interpretazione Raco dell’Olla, visita guidata e passeggiata nel bosco sino osservatorio.

Taxi da Osservatorio al paesino del Palmar

Giro in barca nel lago solo con la guida e il pilota della barca che è sempre un residente locale.

Pranzo con tapas come antipasto, una paella a scelta  tra 5 diverse (pollo e coniglio, di verdure, riso al nero di seppia, di «marisco» cioè frutti di mare interi o  «del senyoret» con frutti di mare puliti.  Con bottiglia di acqua e bicchiere di vino, birra o rinfresco, (opzione bottiglie di vino o altro pagando il prezzo che apparre nel menu)

Passeggiata nelle risaie dopo pranzo.

Ritorno in taxi  dal paesino del Palmar a vostro hotel a Valencia.

Totale per coppia : 390 euro

Durata 6 ore circa

clicca qui per informazioni e prenotazioni

fontana Valencia

Visitare Centro Storico di Valencia

VISITARE VALENCIA : IL CENTRO STORICO

Scopri le meraviglie di 2000 anni storia della della terza città della Spagna. Valencia fondata dai Romani fu poi città Visigota, Musulmana e nuovamente Cristiana a partire dal XIII secolo. Ammireremo insieme lo splendore del Gotico, del Barocco e del Modernismo Valenziano.  Visita il centro storico  con la tua guida di fiducia e scoprirai il fascino di una cittá dove guardando in alto si vedono le vere bellezze. Piazze, chiese, palazzi e monumenti presentati in modo simpatico e divertente.

 

 PREZZO SPECIALE VISITA IL LUNEDÍ NON FESTIVO 

SOLO PRENOTANDO ATTRAVERSO QUESTA WEB CON MINIMO 15 GIORNI DI ANTICIPO

PER ALTRE DATE E ORARI SI PREGA DI CHEDERE UN PREVENTIVO SCRIVENDO A:

alessandro@guidevalencia.it

Durata circa 3 ore

single: 90 euro

 coppie o coppie con figli fino a 4 persone: 150 euro

gruppi da 3 a 8 persone: 165 euro

gruppi da 9 a 19 persone: 180 euro

gruppi da 20 a 30 persone: 200 euro

Indipendentemente dal punto di partenza il tour include la visita e spiegazione dall’esterno di minimo 12 edifici e monumenti tra la Plaza de Toros attraversando tutto il centro sino alle Torri di Serrano. Nei giorni e negli orari in cui è aperto il Mercato Centrale, lo si visita anche dall’interno.

Nota: Possibilitá di visitare secondo gli orari disponibili, l’interno della Loggia della Seta, del Museo archeologico dell’Almoina o la Cattedrale con il suo Museo, pagando a parte i biglietti di ingresso corrispondenti. Il prezzo attuale dei primi due è di 2 euro a persona, quello della Cattedrale di 8 euro (inclusa l’audioguida), ma visitandola con una guida ufficiale, l’audioguida non serve. Vale sicuramente la pena, visto che all’interno della Cattedrale di Valencia è custodito e esposto il calice, che vien considerato il Santo Graal, usato secondo la tradizione da Gesú durante l’ultima cena.

2022 chiedi conferma della disponibilità  per il lunedí

Mattina a partire dalle ore 9:30

Pomeriggio a partire 15:00:

Se vuoi farmi qualche domanda o organizzare una visita su misura, ti prego di  mandarmi un e-mail a alessandro@guidevalencia.it

Indicami per favore il numero di partecipanti, la data prescelta per effettuare la visita e ti risponderò presto. Se la visita sarà di lunedí non festivo avrá questo prezzo.

(más…)
citta delle scienze Valencia con guida

Visita alla Città delle Arti e delle Scienze

Visita guidata Città delle Arti e Scienze con biglietti inclusi

La visita alla Città delle Arti e delle Scienze è adatta per tutta la famiglia e per gruppi di amici. Accompagnati da una guida non vi perderete nel Museo della Scienza dove non ci sono indicazioni e spiegazioni in italiano.

Visitando l’Oceanografico potrete impare e apprezzare la vita sottomarina conoscendo dove vivono, come mangiano,  come attaccano e si difendono i nostri amici marini. Scoprirete i tanti ospiti: pesci martello, coccodrilli, fenicotteri, pinguini, squali, foche, i leoni marini e le belughe. 

La visita inizia dal Teatro dell’Opera chiamato Palau de les Arts (solo esterno) per continuare, passando dal giardino dell’Umbracolo  e dall’ Emisferico, al Museo delle Scienze e all’Oceanografico. Piace agli adulti e ai bambini.

Durata circa 4-5 ore

PREZZO SPECIALE SOLO PRENOTANDO ATTRAVERSO QUESTA WEB PER LUNEDÍ MERCOLEDÍ NON FESTIVI  E ORARIO INDICATO:  INIZIO ORE 9:00

E PAGANDO MINIMO CON 10 GIORNI DI ANTICIPO

PER ALTRE DATE E ORARI SI PREGA DI CHIEDERE UN PREVENTIVO SCRIVENDO A:

alessandro@guidevalencia.it

Prezzo speciale della guida e dei biglietti combinati Oceanografico e Museo delle Scienze tutto incluso: (Si indica al lato tra parentesi il prezzo dei biglietti di ingresso inclusi nella tariffa)

per single: 130 euro (35,20)

per coppie: 160 euro(70,40)

famiglie fino a 4 persone: 250 euro (140,80)

per gruppi da 5 a 6 persone: 300 euro (210,60)

Per informazioni scrivi a alessandro@guidevalencia.it

Richiedi informazioni, o prenota subito. Indicami per favore il numero di partecipanti, la data scelta per effettuare la visita

Giorni: Mercoledí non festivi ore 9:00

Pagamento anticipato con bonifico bancario o Paypal

guida italiana Valencia Alessandro

LA TUA GUIDA ITALIANA A VALENCIA

 

Benvenuto. Vuoi visitare Valencia?  Cerchi la migliore guida turistica di Valencia in italiano? Ti piacerebbe mangiare una paella veramente buona? Vuoi scoprire i segreti del mare nell’Acquario di Valencia l’Oceanografico?  O sei amante dell’arte e vuoi visitare il centro Storico di Valencia? Se vieni qui per turismo hai trovato la tua guida.

Mi presento: Mi chiamo Alessandro, sono italiano  ho 53 anni e sono una guida turistica ufficiale della Comunità Valenziana. Sono nato a Bari e vivo a Valencia da più di 20 anni. Amo questa città e mi piace far conoscere le principali attrazioni di Valencia, ma  anche i suoi segreti a tutti gli italiani. Penso che per godersi una bella vacanza in una città non vale nessuno dei due estremi:nè partire senza sapere cosa trovi, nè organizzare ogni dettaglio con ore di ricerca su libri e internet per poi tornare a casa insoddisfatti. Il mio consiglio è che è meglio farsi un’idea su cosa vedere a Valencia e poi un po’ farsi accompagnare da una guida italina e un po’ anche attraverso i suoi consigli su cosa fare a Valencia,  poi girovagare  e perdersi per la città.   Chi meglio di un italiano che vive a Valencia da tanti anni e che è esperto della città può farti sfruttare al massimo il tuo weekend, o la tua settimana di vacanza? Qui trovi informazioni, tour, itinerari e interessanti proposte su cosa fare, cosa vedere o in quali ristornti mangiare paella. Per il resto me lo puoi domandare scrivendomi o durante la visita guidata. Vieni con me? A piedi o in bicicletta?