museo della Scienza Valencia

Museo delle Scienza di Valencia. Cosa vedrai dentro?

museo della Scienza Valencia

Il museo della Scienza di Valencia

La stuttura architettonica

Il Museo delle Scienze Principe Felipe è per prima cosa una grande opera architettonica realizzata a Valencia da Santiago Calatrava, costruita nell’antico letto del fiume di Turia. È uno degli edifici centrali della Città delle Arti e delle Scienze di Valencia. Ha una superfice totale di 42.000 metri quadrati, su 4 piani e un totale di 26.000 metri quadrati di esposizioni. Colpiscono particolarmente i suo elementi costruttivi, cemento armato bianco, acciaio  e pareti coperte da mosaici di pezzettini di ceramica, anch’essi bianchi. Tutto un lato è costituito da una vetrata gigantesca.

Le esposizioni fisse

Ma cosa possiamo trovare dentro il museo? Ci sono delle esposizioni stabili e altre temporali, anche se ogni tanto anche quelle «fisse» vengono modificate o spostate. Sicuramente è un museo speciale, dove è vietato non toccare e dove si può sperimentare e comprendere la scienza in modo diverso che da un libro o guardano un documentario in TV o sullo Smartphone.

Tra le esposizioni fisse inizierei da quella dedicata ai viaggi spaziali e ai razzi, alle navicelle e a tutta l’attività di osservazione scientifica dello Spazio. Seconda sezione dall’infinitamente grande dello spazio, ci porta all’infinitamente piccolo con «il bosco dei Cromosomi» che ci fa comprendere, attraverso isolette dedicate ad ogni cromosoma, come funziona il corpo umano e ci avvicina al mondo delle Genetica. Terza sezione «Gli Scienziati» ci racconta la vita, la storia, gli studi, le scoperte di alcuni scienziati con tutti i premi e riconoscimenti che hanno ricevuto tra cui i premi Nobel.

I più pazienti possono assistere alla nascita di un pulcino. Infatti ci sono due incubatrici, dove piano piano durante il giorno i pulcini rompono il guscio e iniziano la loro vita.

CLICCA E GUARDA IL VIDEO DEL PULCINO

Attività didattiche

All’interno del Museo si svolgono ogni giorno delle attività didattiche molto divertenti e di breve durata. Gli orari sono indicati all’ingresso ed è necessario pagare un supplemento per poter partecipare. Certo se non capite lo spagnolo e non avete una guida che vi spieghi a traduca, non potrete sfruttarle al massimo. Ma in fondo all’articolo c’è una soluzione.

Esposizioni Temporanee

Nel momento in cui scrivo (inverno 2020) ci sono 4 esposizioni particolarmente interessanti:

Marte: La conquista di un sogno, ci porta sul pianeta rosso, nostro vicino del sistema solare, con un’esposizione che include dalle prime osservazioni di Marte, ai miti e ai film e fumetti di fantascienza, sino agli studi più attuali delle missioni su Marte. Molto interessanti le comaprazioni tra pianeta Terra e Marte. Per i nostalgici delle sale di videogiochi, si può giocare gratis a i marzianini con le tre versioni diverse.

marte1

 C’era una volta… (Erase una Vez..) È un’ espozione intereattiva  e molto colorata dove possiamo scoprire la scienza attraverso i personaggi delle favole più famose: Alice nel Paese delle Meraviglie, I Tre Porcellini, Pinocchio.

Mediterraneo; Una mostra per scoprire la storia del Mediterraneo, toccare la sabbie delle sue  diverse spiagge, imparare a conoscere la vegetazione e gli animali che lo popolano, ma anche i rischi dell’inquinamento e gli strumenti con cui vieni studiato ogni giorno.

Menti parlanti:  Nome originale Talking brains. È un’esposizione sul legame fra cervello e parola. È in 5 lingue, ma fra queste non c’è l’italiano. A qualcuno può dispiacere, ma nel fondo è comunque parte del messaggio della mostra: parlare le lingue rende intelligenti perché ci permette di comunicare con più persone. Quindi tutti a studiare lo spagnolo e l’inglese. O anche per questa mostra vale la regola generale:  la visita la potete fare anche da soli, ma non ha un percorso fisso e le spiegazioni sono in Valenciano, Spagnolo o Inglese.

Probabilmente vi divertirete e imparerete di più accompagnati dalla vosta guida italiana

CLICCA E CHIEDI

Se organizzate una visita guidata con sufficiente anticipo posso occuparmi di comprare per voi i biglietti di ingresso allo stesso prezzo che in biglietteria

PREZZI  BIGLIETTI  MUSEO DELLE SCIENZE

ADULTO: 8.00 EURO

BAMBINA/O DA 4 A 12 ANNI: 6,20 EURO

PENSIONATO O CON PIÙ DI 65 ANNI: 6,20 EURO

GRUPPO DA 20 PERSONE IN SU, PREZZO A PERSONA: 5,80 EURO

Per risparmiare esistono inoltre biglietti combinati con l’Oceanografico.

ORARI MUSEO DELLE SCIENZE DI VALENCIA

Dal 1 gennaio sino all’ 31 marzo dalle 10:00 alle 18:00 dal lunedí al giovedí

e dalle 10:00 alle 19.00 dal venerdí alla domenica. 

Dall’ 1 aprile al 19 giugno sempre dalle 10:00 alle 19:00 con l’eccezione del 10 e 11 aprile quando chiuderà alle 21:00

 Pensi che ti possa interessare?  Clicca qui su 

informazioni