cattedrale di Valencia e Miguelete

Cattedrale di Valencia

cattedrale di Valencia e Miguelete

 Cattedrale di Valencia

La Cattedrale di Valencia, secondo dati storici e i registri, si inizio a costruire nel 1262 sotto la direzione di Arnaldo Vidal, per  essere terminata nel 1708 sotto la direzione del suo 11º maestro d’opera Juan Batista Perez Castiel. Ma in realtà, visto che la Cattedrale si costruì sull’antica Moschea Principale di Valencia, sembra che i lavori di riconversione iniziarono poco dopo 1238, non appena il re Giacomo I conquistò Valencia, e non terminarono mai,  perché una volta finita la costruzione principale, seguendo le mode del tempo, gli interni, le facciate le porte continuarono ad essere rimodellate. Nel giugno del 2016 sono terminati i lavori di ristrutturazione del museo della cattedrale.

La Chiesa madre, o Seu come qui la chiamano, con 94 metri di lunghezza e quasi 54  metri di larghezza  nel transetto, ha tre porte.  Ogni porta è orientata verso un punto cardinale e ognuna  fu costruita in un secolo differente, con uno stile differente. Descrivere le porte della Cattedrale vuol dire  quindi raccontare molti secoli di storia dell’arte valenciana

La prima porta a essere costruita, probabilmente sostituendo quello che era un piccolo ingresso della Moschea, fu la porta romanica detta anche Porta dell’Almoina, perché si apre dove prima c’era l’edificio caritativo dell’Almoina, o anche Porta del Palau, perché si trova dove c’è il palazzo dell’arcivescovo. Ma ha ancora altri nomi come per esempio Porta di Lerida. Per me qualsiasi nome è valido, quindi che ognuno la chiami come vuole, anche perchè persino il suo stile romanico, considerando il fatto che fu costruita probabilmente intorno al 1270,  era un poco in ritardo.

In ogni caso una gran opera d’arte di archi a tuttotondo concentrici, ognuno con una decorazione differente simile a un ricamo. Nei capitelli, appoggiati sulle fine colonne laterali, si trovano da un lato scolpite le storie della Genesi e dall’altro quelle dell’Esodo.

Nella parte superiore della porta si possono osservare le sculture delle teste di 7 coppie di sposi. Secondo la leggenda, dopo la conquista realizzata da uomini, per ripopolare la città di Valencia con gente cristiana,senza quindi sposarsi con donne di un’altra religione, queste 7 coppie provenienti da Lerida, portano 300 giovani fanciulle. Qualcuno, con senso più pratico, sostiene che probabilmente furono ritratti lí i finanziatori dell’opera.

La seconda porta, giusto dalla parte opposta del transetto, si apre sulla stessa piazza della Basilica, nominata Piazza della Vergine. Questa porta di stile gotico viene chiamata Porta degli Apostoli, perché le 12 statue, 6 per ogni lato, scolpite sotto l’archi gotici, rappresentano i 12 apostoli.

n questo caso gli archi, seguendo lo stile gotico, sono a punta.  Tra un arco e l’altro si possono osservare tre file di sculture: angeli, santi e profeti. Un dettaglio,  che piace spesso sentire agli italiani, è che probabilmente fu autore della porta l’italiano Nicola di Ancona, che dal 1303 al 1354 fu a capo della costruzione della Cattedrale. Un grande rosone con il simbolo della stella di Davide sovrasta la porta. Sfortunatamente la qualità della pietra usata per le sculture non era sufficiente a durare alle intemperie dei secoli, quindi le statue esposte sono delle copie. Le originali sono conservate all’interno.

Questa porta è storicamente importante, perchè proprio in questo luogo si riunisce da secoli, ogni giovedí alle 12:00  il Tribunale delle Acque, forse il tribunale più antico ancora esistente.

E per ultima l’attuale porta principale della Cattedrale che si apre sulla Piazza della Reina, in stile barocco.

Questa porta viene detta Porta dei Ferri, dovuto alla cancellata metallica che termina il cerchio nella parte di accesso. Fu costruita tra il 1703 e il 1741 intervendendo diversi architetti e scultori, tra cui l’austriaco Konrad Rudolf, Francisco Padilla e Francisco Vergara.

Il sedile interno è un ottimo pretesto per riposare un poco mentre si ammira più comodamente questa facciata cosí ricca, che grazie alla sua forma, sembra come accoglierci in un abbraccio materno.

Se volete vedere tutte le porte da più vicino, sarò lieto di essere la vostra guida e di raccontarvi numerosi dettagli e aneddoti.

visita guidata centro storico Valencia

Alessandro
Uno speciale ringraziamento a Fabio Moriconi per la cessione di alcune foto.

mercato centrale valencia

Valencia Mercato Centrale

mercato centrale valencia

Il mercato centrale di Valencia

Entrare al  Mercato Centrale  di Valencia è un’esperienza sensoriale che può lasciare le persone più sensibili stupefatte da tanti colori, suoni, profumi e sapori. Soprattutto è un luogo pericoloso per i golosi che si lasciassero tentare dall’acquistare tutte le leccornie che offrono le bancarelle, potrebbero trovarsi con il portafoglio vuoto e le mani piene di buste della spesa.

Il simbolo: un pappagallo

Secondo la tradizione mediterranea quando si va al mercato, non è come andare al supermercato dove prendi 4 mele in un pacchetto, vai alla cassa e paghi il prezzo scritto sull’etichetta. No al mercato si va per mercanteggiare, mi regala questa mela che è po’ ammaccata? Facciamo 2 chili e le faccio lo sconto? Signora assaggi quest’uva che è una delizia! Tutto questo tipico chiacchiericcio è rappresentato nel mercato centrale da un pappagallo verde (la cotorra), nome con cui vengono definite le persone che non si fermano mai quando  iniziano a parlare. Ritroviamo questo pappagallo sia come banderuola sulla cima della cupola più alta, sia come simbolo sulle porte o sulle magliette di venditori e venditrici.

Storia

Le origini del  Mercato Centrale di Valencia vanno cercate in un periodo storico precedente all’arrivo a Valencia di Giacomo I, (1238), quando Valencia era una cittá islamica, perché gia in quei tempi sorgeva qui un mercato musulmano. Secondo i registri storici Giacomo I concesse il permesso di realizzare qui un mercato settimanale e anni dopo il Re Pietro IV il cerimonioso, concesse che si celebrasse quotidianamente.

Fu però solo nel 1910  quando si decise di costruire l’attuale mercato coperto con un’area di più di 8.000 metri quadri.

Architettura

Il motivo principale della costruzione di questo grande mercato coperto, a differenza di tanti altri in Europa, non fu ripararsi dal freddo e dalla pioggia, due elementi atmosferici poco frequenti qui a Valencia, ma soprattutto dal caldo. Per questo motivo gli archittetti Alejandro Soler e Francisco Guardia disegnarono un struttura modernista con i soffitti molto alti e grandi finestre poste in alto per far circolare l’aria.

La struttura costituita principalmente di metallo ricorda la base della Torre Eiffel. Grazie aa questo materiale fu infatti possibile costruire grandi arcate con pilastri stretti, lasciando molto spazio alle bancarelle, agli acquirenti, ma soprattuto all’aria e alla luce. La costruzione del mercato terminò nel 1928, anno in cui fu inagurato dal Re Alfonso XIII. È costituito da due sezioni principali: una più grande dove si possono trovare frutta, verdura, salumi e formaggi,  spezie, ma anche macellerie, negozi gourmet di varie nazionalità o di birra proveniente da tutto il mondo. La cupola di questa sezione è alta 30 metri ed è decorata con le tipiche piastrelle di ceramica valenciana.

La seconda sezione del mercato è invece quella delle pescherie, dove non solo si può trovare pesce fresco, ma lo si può acquistare e portare in alcuni ristoranti vicini dove lo cucineranno per te.

Ma il mercato centrale non è solo un luogo dove fare la spesa giornaliera, è anche un luogo dove fare una passegiata per prendere un succo di frutta appena fatto o un gelato.

Se visitate il centro di Valencia in un giorno lavorativo, ricordate di passare dal mercato centrale prima della chiusura 14:30 e come sempre se volete saperne di più e fare buoni acquisti, c’è sempre la vostra guida italiana di fiducia.

Alessandro

 clicca e contatta